Processo di stampa e nobilitazione
Per ottenere una qualità ottimale a un prezzo equo, produciamo etichette autoadesive di grande pregio con diverse macchine da stampa e con quasi tutti i processi di stampa e nobilitazione, anche in piccole tirature e con personalizzazione specifica.
|
Stampa offset a bobina
La stampa offset è una stampa di tipo indiretto, in quanto l’inchiostro non viene trasmesso direttamente dalla matrice alla carta ma a mezzo di un interposto cilindro gommato. Questo processo di stampa assicura la massima qualità delle immagini, delle sfumature di colore e delle scritte - sia su materiali lisci che strutturati. A seconda della sequenza e della tiratura, nobilitiamo in un unico passaggio lo stampato mediante verniciatura, stampa con lamina a caldo, stampa in rilievo e fustellatura.
|
Serigrafia
Nella stampa serigrafica, l'inchiostro viene applicato al supporto attraverso una tela serigrafica. Con questa tecnica è possibile ottenere colori estremamente brillanti e molto resistenti alla luce ed effetti altamente opachi o lucidi. Grazie alla grande quantità di colore applicata vengono inoltre messi in particolare evidenza i loghi o le scritte. È altresì possibile stampare effetti metallici e glitterati.
|
Stampa digitaleIl mercato richiede ormai sempre più edizioni limitate. Con le tecnologie digitali siamo in grado di rispondere alle crescenti esigenze dei clienti per piccoli quantitativi con un elevato grado di personalizzazione, la possibilità di ottenere facilmente tirature brevi, numerazioni, QR code univoci per prodotti di nicchia o l’esecuzione di prototipi e varianti cromatiche direttamente sul materiale scelto per la produzione finale. In questo modo possiamo garantire una produzione a costi contenuti ma rispettando l’eccellente qualità delle nostre macchine da stampa digitali di ultima generazione.
|
Le etichette diventano inconfondibili e uniche attraverso vari processi di nobilitazione.
Stampa con lamina a caldo
Nella stampa con lamina a caldo viene utilizzata una matrice, solitamente in magnesio o ottone, per imprimere a caldo sull’etichetta una lamina perlopiù lucida d'oro o d'argento. In questo modo si possono riprodurre con estrema precisione linee e strutture anche su materiali ruvidi. Le lamine sono disponibili in tonalità ultra-brillanti o in eleganti tonalità opache. Con la stampa con lamina a caldo si utilizzano lamine pigmentate con colori diversi, potendo così ottenere effetti metallici come l'oro, l’argento e il rame. Le lamine a caldo sono disponibili anche per realizzare effetti come gli ologrammi e in versione trasparente con effetto perlescente.
|
|
Stampa in rilievo e goffratura
Nella stampa in rilievo il materiale stampato viene deformato, comprimendo il foglio tra un punzone a sbalzo ed una contromatrice. Si può così ad esempio ottenere uno stemma o un logo in rilievo, percepibile al tatto. La stampa in rilievo può essere realizzata dal basso verso l’alto e viceversa, con la tecnica dell’embossing e del debossing. In questo modo è anche possibile creare rilievi braille, privi di effetti cromatici, ma anche imprimere delle goffrature a piacere nella carta.
|
|
Verniciatura, vernice in rilievo e doratura in rilievo
La vernice, flessografica ma anche serigrafica, lucida oppure opaca, protegge l'etichetta dagli influssi esterni, conferendole nel contempo un aspetto gradevole.
È possibile applicare la vernice solo in alcuni punti per evidenziare singole aree o scritte. La vernice a rilievo può essere inoltre utilizzata per creare raffinati effetti 3D, opachi o lucidi, glitter, trasparenti oppure a colori. Per valorizzare l’etichetta con oro o argento in rilievo, si può infine ricorrere a una combinazione dei processi di verniciatura a rilievo e stampa con lamina a caldo. |
|